Barcellona by AA.VV

Barcellona by AA.VV

autore:AA.VV
La lingua: ita
Format: epub
editore: Touring Club Italiano
pubblicato: 2017-11-15T00:00:00+00:00


4 Il Montjuïc

Profilo dell’area

Arroccato sul mare e più dolcemente digradante verso l’interno e la città, il Montjuïc è un ravvicinato e panoramico osservatorio sul porto e sui quartieri antichi, oltre che una multiforme cittadella dei musei. Il colle (212 metri) che racchiude il versante sud-occidentale del centro urbano di Barcellona, sede di un cimitero e di un insediamento ebraico fino al Trecento (da cui l’origine del nome), sembra facesse parte già della primissima colonia romana, come luogo rituale. Attorno al castello edificato nel XVII secolo, fino alla fine dell'Ottocento non v’era altro che un largo mosaico di boschi e terreni agricoli: la valorizzazione di questo spazio risale al 1929 quando, in occasione dell’Esposizione Universale, furono risistemati i giardini e costruiti palazzi e impianti sportivi sui pendii dell’altura. Alla base venne progettata in quegli anni anche la Fira de Barcelona. Sparsi nel verde della collina, hanno poi trovato dimora alcuni importanti musei (tra il MNAC e la Fundació Joan Miró scorrono sotto gli occhi otto secoli di capolavori dell’arte catalana; al CaixaForum le correnti contemporanee d’oltre-oceano) e l’area è stata nuovamente oggetto di un massiccio intervento in occasione delle Olimpiadi del 1992, di cui rimane come significativa eredità il vasto complesso sportivo dell’Anella Olímpica.

La zona del Montjuïc non può però essere circoscritta al colle: alla base si trovano alcuni snodi di fondamentale importanza – come l’avinguda del Paral·lel, che costeggia tutto il Montjuïc, e la grande plaça de Espanya – e il quartiere operaio e multietnico del Poble Sec, appoggiato alle prime pendici della collina. Qualcuno lo chiama il ‘nuovo Raval’ alludendo alle comuni radici, popolari e multietniche dei due quartieri, e a una metamorfosi che nel Poble Sec è appena iniziata: locali alla moda cominciano ad affiancare esercizi familiari di impianto più tradizionale, e la sera nelle vie centrali del quartiere il ritmo lento da paese cede il passo alla movida giovane, al rito delle tapas e della socialità di strada.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.